Restauro e consolidamento di un palazzo cinquecentesco nel centro storico di Padova
Palazzo cinquecentesco nel centro storico di Padova per il quale è stato necessario un attento restauro filologico delle coperture e delle facciate esterne, secondo le linee guida della Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici del Veneto.
Sono state preliminarmente consolidate le coperture lignee originali mediante inserimento di barre in acciaio e ricostruzione delle teste ammalorate con resine epossidiche, contemporaneamente alla grande e pesante cornice di gronda in mattoni e pietra di Nanto. E’ stata poi consolidata e restaurata tutta la muratura perimetrale e interna portante, in quanto lesionate nel tempo anche per dei cedimenti strutturali dovuti a sollecitazioni del traffico veicolare pesante sulla via tangente al fronte principale. Tutte le cornici in pietra di Nanto, capitelli , trifore, parti lignee, sono stati puliti mediante tecniche di restauro con sia meccaniche di precisione, sia a secco, sia mediante impacchi di acqua demineralizzata. I successivi consolidamenti delle pietre e marmi esistenti sono stati eseguiti con calci naturali “lafarge” ed iniezioni a base di resina acrilica e carbonato di calcio sulle fessure. Gli intonaci e marmorini esterni, precedentemente consolidati ove necessario, sono stati rasati con impasti a base calce naturale e protetti da un “film” silossanico contro gli agenti atmosferici.
Internamente per garantire la tenuta statica delle orditure principali di copertura è stata sostituita una “catena” palladiana lunga 12 mt. mediante inserimento di carpenterie speciali in testa della trave e catene metalliche in trefoli opportunamente dimensionate e calcolate per sopportare le tensioni esercitanti su tali orditure.