Ristrutturazione di un complesso edilizio di fine '800
Ristrutturazione di un complesso edilizio di fine ‘800 composto da un unico corpo di fabbrica con due edifici di testa collegati da un porticato sul lato sud dal quale si accede ad altre tre unità residenziali.
Le superfici di intervento edilizio è di circa 900 mq complessivi, suddivisi in cinque diverse unità su due piani fuori terra, su un lotto di 5.000 mq di terreno, destinato in parte a nord a giardini privati per le singole unità, mentre a sud l’ingresso principale pedonale affianca una vasta area, parzialmente pavimentata a parcheggio con posti auto in proprietà alle varie unità e completata da un verde condominiale che nasconde al piano interrato un ampio locale con sei garage doppi e spazi di manovra. L’intervento di recupero dell’edificio principale ha interessato il rifacimento completo delle strutture lignee di solai e di copertura con la creazione di un piano terra ed un piano primo sottotetto per ciascuna unità edilizia. I garage interrati sono stati eseguiti ex novo lasciando però inalterato il fronte aperto del rustico con evidenziato il portico comune frontale. Le cinque unità accostate, ognuna di diversa metratura dall’altra, sono state ristrutturate e completate in varie fasi, man mano che la società committente vendeva al “grezzo” l’unità, ed insieme al nuovo acquirente ed al progettista, si affinava il progetto distributivo degli interni con relative finiture.
Ogni unità è composta da una zona giorno al piano terreno ed una zona notte al piano primo sottotetto, collegati fra loro da una scala in “arredo” che, a seconda della tipologia di finiture richieste, poteva essere costruita in carpenteria metallica od in calcestruzzo rivestito in legno o gres ceramico. Tutte le unità sono state dotate di impiantistica indipendente, collegata a sistemi di riscaldamento e raffrescamento, impianto solare termico per l’acqua calda sanitaria. In una unità posta di testa sul lato est il cliente ha richiesto poi la progettazione di una piscina riscaldata con un patio esterno. Le finiture interne sono state indicate dai singoli clienti, con pavimenti in legno o gres ceramico, travature di solaio e copertura a vista con tavelle di recupero dal tetto originale, opere di carpenteria interna a vista e finiture delle murature interne con tinte tenui od intonachino o marmorino a seconda delle singole preferenze espresse.