Ristrutturazione di una casa su lotto gotico
Ristrutturazione di un appartamento stretto e lungo, tipologicamente denominato come “lotto gotico”, disposto su due livelli, con accesso dal fronte principale porticato verso nord e terminante con un piccolo giardino a sud. Ristrutturato completamente per un’altra proprietà nel 2010, nel contesto dell’insieme di altri due appartamenti ricavati nella unità edilizia, è stato poi subito rivenduto all’attuale proprietà che ha richiesto di rivisitare in stile classico e moderno gli ambienti interni.
La zona giorno, essendo costituita da un unico ambiente molto lungo e stretto, non poteva essere frammentato e suddiviso in diversi ambienti, anche per la problematicità della luce naturale che però è stata riveduta con l’accorpamento di una piccola corte laterale che è poi diventata una veranda con zona lettura e colazione. La cucina “passante” completamente sostituita dal precedente restauro, è stata integrata come materiali e colori alle tonalità tenui richieste pe la zona giorno. La pavimentazione in resina spatolata e nuvolata con colori chiari, accentua la diffusione della luce naturale proveniente sia dal cavedio laterale che dal fronte a sud prospicente il giardino. La scala a vista che porta al piano primo, precedentemente progettata e costruita in carpenteria verniciata di bianco, si apre lungo la parete perimetrale su un volume a tutta altezza con una passerella in vetro superiore che accentua la verticalità dei volumi e la diffusione della luce e trasparenza degli ambienti. Il rivestimento in resina dei gradini con una “partenza” a terra evidenziata da un unico blocco in marmo nero, si accompagna alle pareti rivestite in marmorino bianco spatolato a ferro. La zona giorno è stata arredata con pezzi di design contemporaneo, accompagnati da sculture e quadri di collezione della proprietà. Una grande finestra ad ante scorrevoli in acciaio si apre su un piccolo giardino progettato con piantumazioni ricercate e sempreverdi, con un giardino pensile a copertura del volume di testa a sud che racchiude la centrale termica ed un vano ripostiglio. La zona notte, suddivisa dal vano scala in due parti collegate fra loro dalla passerella in vetro ed acciaio bianco, definisce la zona “studio”, guardaroba ed ospiti a nord con un proprio bagno e la zona notte padronale con un ampio bagno finestrato e la camera con letto accompagnato da una testata progettata con armadiature a fianco di esso, ed un affaccio sul lato interno del giardino tramite un nuovo poggiolo, anch’esso eseguito in un secondo tempo in acciaio e vetro che garantisce il minimo impatto visivo del verde.
L’impiantistica è stata eseguita con domotica e riscaldamento e raffrescamento a pavimento, ed unità esterna con sistema di ventilazione e ricambio d’aria interno. Le finiture del piano superiore sono state volutamente accompagnate da colori sobri uniti a colori tabacco di alcuni muri ed arredi. La pavimentazione in legno di rovere color noce chiaro garantisce un’ottima luminosità degli ambienti, unendo il “caldo” percepire della materiale naturale.